Sos di Amedeo Esposito a Cialente: “Salvi la Citta’ della musica”

“Questa volta, anche se indirettamente, spetta ancora a lui. Al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente perche’ con urgenza, analogamente ai provvedimenti sulla ricostruzione dell’asse centrale cittadino, provveda a ricreare piu’ vibrante e piu’ consapevole del passato, la ‘citta’ della musica’, ideata, attuata e poi lanciata nel mondo da Nino Carloni”. A lanciare l’”Sos” e’ Amedeo Esposito […]

“Questa volta, anche se indirettamente, spetta ancora a lui. Al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente perche’ con urgenza, analogamente ai provvedimenti sulla ricostruzione dell’asse centrale cittadino, provveda a ricreare piu’ vibrante e piu’ consapevole del passato, la ‘citta’ della musica’, ideata, attuata e poi lanciata nel mondo da Nino Carloni”. A lanciare l'”Sos” e’ Amedeo Esposito giornalista e storico aquilano.

Occorre dire – spiega in una nota – che non e’ comunita’ sotto la sua giurisdizione, ovviamente, anche se i suoi predecessori (Tullio De Rubeis, in primis) se ne fecero carico perche’ L’Aquila avesse, come ebbe ed ha un ‘volto musicale’ di grande bellezza, per dirla con il regista Sorrentino. Non e’ mistero per alcuno che quel ‘volto musicale’ e’ ora piuttosto aggrinzito per la crisi delle diverse anime che lo compongono: la Societa’ aquilana dei concerti ‘Bonaventura Barattelli’, l’Istituzione sinfonica abruzzese, i Solisti aquilani e il Conservatorio di musica ‘Alfredo Casella’. Quest’ultimo ha la sua autonomia per essere divenuta scuola statale, rilevante fra i conservatori italiani, ma non per questo non possa e non debba essere ricompreso entro quella che fu L’Aquila ‘Salisburgo d’Italia’, di Carloni. Egli – ricorda il decano dei giornalisti – la disegno’ unica e comprensiva di ogni struttura, senza pero’ avere il piacere, se non per qualche tempo, di vederle unite vivendo poi impotente le ‘divisioni polemiche’ che seguirono, incancrenite dopo il terremoto del 2009 e tuttora disastrosamente visibili. E per essere ‘disastrosamente disunite’ le componenti musicali citate (ad eccezione del Conservatorio ‘A.Casella’) sono in profonda crisi finanziaria (oggi si usa default), con la particolare caduta nel profondo rosso dell’Istituzione sinfonica che conta 60 dipendenti, compresi 40 professori-musicisti, componenti dell’Orchestra stabile, la quale ultima, come si sa, e’ fra le prime sette compagine italiane.

Una ‘cittadella’ in crisi, dunque, che ha urgente bisogno di avere ‘ossigeno’ dalla Regione, dal Comune, dalla Provincia ed in particolare dal ministero dei Beni culturali. Interventi di grande rilevanza che, inseriti in una corale azione coordinata dal primo cittadino, potrebbero allontanare la cancellazione, sempre piu’ concreta, di tanti posti di lavoro che la musica assicura alla citta’ ormai da decenni. Diciamolo francamente: si deve tendere ad una struttura unica, se non ad una fondazione, per salvare quel che e’ possibile e scongiurare il morso della crisi giunta al suo estremo. Il Teatro comunale di Bologna – si perdoni l’accostamento con la modesta ‘cittadella musicale’ aquilana – ha risolto, come attestano i dirigenti, la sua esistenza in vita servendosi de ‘L’Art Bonus’: strumento ministeriale creato per incentivare il mecenatismo culturale e gli investimenti sul patrimonio culturale del Paese. Ed in cio’, sono compresi l’attivita’ primaria della lirica, quella della musica classica, dei grandi incontri culturali e, in parte, del teatro specifico. Lo slogan di quel ‘Comunale’ infatti e’: ‘non piu’ deduzioni ma crediti d’imposta’, da cui ricava la linfa vitale. Un esempio ovviamente – rileva Esposito – ma significativo per auspicare che il ‘volto’ della musica aquilana torni ad avere un unico ente operativo capace – senza discriminare le altre cosiddette minori compagini – di rinnovare quel che fu la ‘Salisburgo d’Italia’”, commenta infine l’apprezzato giornalista e storico aquilano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *